sabato 8 febbraio 2014

100 ANNI CAFFÈ SAN MARCO, TRIESTE, UN LIBRO

È il 3 gennaio 1914, giusto un secolo fa, quando viene inaugurato il Caffè San Marco. I locali sono quelli di oggi, in via Battisti 18 (detta allora Corsia Stadion, l’intitolazione a Cesare Battisti è del 1918), edificio di proprietà delle Generali costruito appena due anni prima, intestatario dell’avventura tale Marco Lovrinovich, originario di Fontane di Orsera, due passi da Parenzo. Il caffè diventa subito ritrovo di studenti e intellettuali, ma anche rifugio di giovani irredentisti, dove vengono persino prodotti passaporti falsi per permettere la fuga in Italia (non dimentichiamo che un secolo fa Trieste era territorio austriaco) di patrioti antiaustriaci. È per questi motivi che dopo poco più di un anno, per la precisione il 23 maggio 1915, soldati austroungarici entrano nel locale e lo devastano, decretandone “la chiusura permanente”. La storia ha deciso diversamente. Un secolo e mille storie dopo, il Caffè San Marco - fresco reduce dall’ennesimo cambio di gestione, nell’edificio sempre di proprietà delle Generali - è uno degli ultimi caffè letterari europei: accoglie ancora clienti abituali, gente di passaggio, turisti e curiosi nei locali che hanno mantenuto quasi intatte le caratteristiche e l’atmosfera di cent’anni fa. E proprio lì, dove nel corso dei decenni hanno bevuto il caffè, letto i giornali e fatto “quatro ciacole” fra gli altri Italo Svevo e Umberto Saba, James Joyce e Giani Stuparich, Virgilio Giotti e Giorgio Voghera, da Fulvio Tomizza fino a Claudio Magris, che ancor oggi riceve al “suo” tavolo studenti e inviati dei giornali nazionali, proprio lì oggi alle 18 Stelio Vinci presenta il suo libro “Caffè San Marco. Un secolo di storia e cultura a Trieste. 1914-2014” (Comunicarte Edizioni e Libreria Antiquaria Umberto Saba). Sono centocinquanta pagine ricche di documenti, immagini in gran parte inedite, dettagli delle caratteristiche decorazioni pittoriche, testimonianze e ricordi di Stelio Mattioni, Piero Kern, Giorgio Voghera, Manlio Cecovini... E dello stesso Magris, che nella quarta di copertina ricorda: «Quando mi chiedono dove mi sento in Europa, me la cavo - fingendo di scherzare ma in realtà parlando sul serio - dicendo che, per esempio, mi sento in Europa quando sono al Caffè San Marco». Merito dell’atmosfera che resiste al tempo, dell’arredamento e delle decorazioni stile Secessione Viennese, ancora in voga negli anni della fondazione del caffè. Con le decorazioni sui soffitti e sulle pareti attribuite ad artisti come il pittore secessionista Vito Timmel, anch’egli frequentatore del caffè. Con l’autore e curatore Stelio Vinci, alla presentazione di stasera saranno presenti Renata Da Nova Ernè, autrice di un saggio sulle decorazioni pittoriche del caffè, il giornalista e fotografo Claudio Ernè, che ha curato l’apparato iconografico del volume, l’assessore alla cultura della Comunità ebraica triestina Mauro Tabor e l’editore Massimiliano Schiozzi.

Nessun commento:

Posta un commento